FUNGHI: FRESCHI


Prugnolo

Calocybe Gambosa

Anche noto come il Fungo di San Giorgio perché spesso appare proprio attorno alla ricorrenza di San Giorgio che cade il 23 di Aprile.
Non sono in molti a conoscerlo, ma chi lo raccoglie sa che è un fungo delizioso con un ottimo aroma e un gusto delicato.

Ovulo Buono

Amanita Caesarea

Da tutti conosciuto come Ovulo buono, l’Amanita cæsarea è uno dei funghi commestibili più apprezzati in Italia, anche se è soprattutto consumato crudo in insalata. Assente nell’orizzonte montano, è vietato raccoglierlo allo stato di ovulo chiuso.

Porcino

Boletus Eudulis

In Italia lo si conosce con il nome di Fungo Porcino. Dal punto di vista gastronomico ed alimentare i Funghi Porcini sono una delle specie di funghi più stimate (forse la più stimata) soprattutto dopo l’essiccazione. Cresce sotto conifere come Querce, Faggi e sviluppa un aroma molto gradevole.

Spugnole

Morchella esculenta

Le spugnole sono una famiglia di funghi selvatici commestibili, il cui nome scientifico è Morchellacee (Morchella esculentis). Le spugnole sono considerate dei buoni funghi, con l’indicazione “a commestibilità condizionata”, ossia che vanno consumati solo dopo una adeguata e lunga cottura.

Porcino

Boletus Eudulis

In Italia lo si conosce con il nome di Fungo Porcino. Dal punto di vista gastronomico ed alimentare i Funghi Porcini sono una delle specie di funghi più stimate (forse la più stimata) soprattutto dopo l’essiccazione. Cresce sotto conifere come Querce, Faggi e sviluppa un aroma molto gradevole.

Spugnole

Morchella esculenta

Le spugnole sono una famiglia di funghi selvatici commestibili, il cui nome scientifico è Morchellacee (Morchella esculentis). Le spugnole sono considerate dei buoni funghi, con l’indicazione “a commestibilità condizionata”, ossia che vanno consumati solo dopo una adeguata e lunga cottura.

Verpa

Verpa Bohemica

Ascomicete primaverile, presenta una piccola mitra marrone ocracea, ricca di circonvoluzioni e costolature sorretta da un sottile gambo biancastro. Cresce nei recessi umidi, sotto Latifoglie, spesso associata in numerosi individui. Come tutte le Verpa il cappello (mitra) è libero al gambo e saldato solo in posizione estrema apicale.

Finferli

Cantharellus Cibarius

Il Cantharellus cibarius è uno dei funghi più conosciuti e apprezzati. Riesce eccellente cotto in olio, prezzemolo, aglio e peperoncino, da solo o come contorno. Si presta bene alla conservazione, sia sotto aceto che essiccato.

Finferle

Cantharellus Lutescens

Sono dei funghi che nei periodi autunnali, dopo abbondanti piogge, crescono copioso nei boschi o si possono acquistare tranquillamente nei negozi specializzati. Chiamiamo con lo stesso nome di finferle o finferla pure i funghi appartenenti alla famiglia dei Cantharellus tubaeformis perchè quasi identici come aspetto.

Trombetta dei morti

Craterellus cornucopioides

La trombetta dei morti ha carne è sottile e leggermente elastica, di color grigio nerastro con leggero profumo fruttato. Il sapore è gradevole e leggermente dolciastro.


FUNGHI: COLTIVATI


Champignon

Agaricus Bisporus

Ha un corpo sodo e bianco che tende a scurire durante la cottura. È molto versatile ed apprezzato in cucina; entra a far parte di numerose ricette e, unito a latticini e frutta, è la base di una dieta vegetariana. Nello Champignon sono presenti carboidrati, proteine, sali minerali (ferro, rame, manganese, fosforo) e vitamina C. Povero di grassi e calorie.

Pioppini

Cylocybe Aegerita

IL Cyclocybe aegerita, chiamato abitualmente con il nome di Pioppino, è uno dei più gustosi, profumati ed apprezzati funghi commestibili. È una specie saporita piuttosto adattabile che si presta molto bene alla coltivazione artificiale.

Shop on-line

Sei interessato ai nostri prodotti?

Acquistali on-line